Il vino simbolo di civiltà

Il vino è il simbolo della civiltà italiana. Il vizio non c’entra: la cultura occidentale è nata tra le nostre viti. Nei giorni scorsi, con il paese colpito dalle alluvioni, frane e inondazioni, qualche arguto buontempone ha esposto in un’osteria un cartello che, dato il momento, poteva sembrare fuori luogo:” I danni che ha fatto …

More

Mongioia, il gusto della sfida Da Riccardo e Maria Bianco, Lamoscata, Moscato d’Asti in anfora, che è interpretazione del grande vino piemontese che esce dal coro La gioia dei produttori che in questi giorni con orgoglio stanno mettendo in mostra il loro vino premiato con creatività sia sui social sia con iniziative, piuttosto che i …

More

Rist. Vittorio e vino Albarossa

Annotiamo dal Golosario del 27/07/2018 L’assaggio Al ristorante Vittorio (via Nazionale, 48 • tel. 017476239) di Bagnasco (CN). Un tempo tappa obbligatoria per i viaggiatori in transito tra Piemonte e Liguria è oggi rinato, dopo un periodo di declino, grazie a una coraggiosa gestione famigliare, che ha conservato arredi e abitudini del passato, ma anche la genuinità della cucina. …

More

Gli Spumanti non sono Prosecco

Cerchiamo di chiarire l’equivoco Ho letto un bell’articolo di Pierangelo Boatti, mi è piaciuto ed ho ritenuto di riscriverlo nella mia rubrica, convinto di fare cosa gradita e rendere chiaro ciò che non è. Cresce la voglia di spumanti italiani; si, ma cosa siano lo sanno davvero in pochi. Due sono le ragioni: la prima …

More

Percezione mentale – Cos’è?

Un giorno, un amico mi ha fatto una domanda: “Compreresti un sugo di pomodoro a marca AGIP? o un computer a marca CIRIO?” – “No, no di certo e penso che nessuno o solo qualche mosca bianca lo farebbe” – Continuò: “Questa è la percezione mentale, questo dimostra che l’acquisto di un prodotto non è …

More

Degustazioni vino – inflazione

Degustazioni vino un po’ ovunque e spesso concomitanti. Penso sia impossibile che il mondo del vino italiano possa crescere nel percepito fino a quando iniziative interessanti non saranno programmate nel rispetto degli impegni del pubblico potenziale che, spesso, si trova a doversi dividere in due. Tutte le manifestazioni, singolarmente molto ben organizzate e con una …

More

Chiaretto del Garda

Il Valtènesi Chiaretto – sponda occidentale, quindi bresciana del lago di Gaeda – nasce da una lontana storia d’amore, quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati e il senatore veneziano Pompeo Molmenti. Nel 1885 il matrimonio tra i due illustri innamorati porta il Molmenti nei possedimenti dei Brunati in Valtènesi, dove la sua passione per …

More

CHATUS – Il ritorno

Chatus – Il vitigno Chatus corrisponde fenologicamente al Bourgnin ed è un vitigno che, probabilmente, era stato molto diffuso in Piemonte; lo si trovava infatti in tutto l’arco alpino della regione, dall’area di Mondovì al Canavese, al Biellese e perfino in Val d’Ossola. Oggi viene coltivato principalmente nei dintorni di Dronero (da cui il sinonimo …

More